Servizi Educativi
Sean cooperativa sociale gestisce dal 1989 nidi d'infanzia, centri gioco educativi, centri bambini e genitori e servizi domiciliari, prevalentemente nei comuni della Valtiberina Toscana, privatamente e per conto di numerose amministrazioni comunali. I servizi innovativi da essa garantiti hanno la finalità di conciliare una elevata qualità pedagogica con risposte flessibili e diversificate. Il progetto educativo di Sean si fonda sull'idea di bambino come soggetto attivo, in grado di interagire con l'ambiente fin dalla nascita e protagonista delle proprie esperienze. Un bambino competente e capace di relazionarsi con una pluralità di figure adulte e coetanee: questa la base di partenza del progetto educativo, che vuole favorire un’autonomia intesa non solo come distacco dalla figura genitoriale e dal rapporto con l’adulto familiare, ma anche come possibilità di prendere iniziative. Attraverso un sistema fatto di azioni, spazi e tempi prestabiliti, il bambino acquisisce la coscienza della propria individualità fisica e psicologica, rielaborando un proprio universo simbolico-relazionale e sviluppandosi dal punto di vista comunicativo, cognitivo, espressivo e motorio: questa la funzione dei servizi educativi. L’elaborazione di un progetto sulla organizzazione degli spazi rappresenta il primo fondamentale elemento per evidenziare i percorsi da seguire nell’intenzione di creare le condizioni per il raggiungimento graduale dell’autonomia da parte dei bambini.




ASILO NIDO “LA TANA DELL’ORSO” DI BADIA TEDALDA POR FSE 2014/2020
“Sostegno dell’offerta di servizi per la prima infanzia”
L’esperienza della cooperativa sociale Sean nella progettazione, nell’organizzazione e nella gestione di servizi alla prima infanzia è maturata nel tempo attraverso esperienze passate con i Comuni di Anghiari e di Sansepolcro. Le modalità di svolgimento del servizio dell’asilo nido di Badia Tedalda, rivolto a bambini da 3 a 36 mesi di età, propone opportunità educative e di socialità e migliora la conciliazione fra responsabilità genitoriali ed esigenze professionali. L’organizzazione del servizio risponde a criteri di efficienza e di efficacia sotto diversi profili: rispetto dei ritmi fisiologici e relazionali del bambino e del gruppo; rispetto dei tempi di frequenza individuali; ottimizzazione delle risorse umane e professionali messe a disposizione della gestione; rispetto dei parametri definiti dalla legge regionale n. 32/2002 e dal relativo regolamento di esecuzione. Per quanto tenda ad assicurare la personalizzazione degli interventi, il nido è a tutti gli effetti un servizio a carattere comunitario, impostato secondo parametri che prendono a riferimento l’intera platea dei bambini e i bisogni collettivi.
Il principale obiettivo delle educatrici all’interno del nido di Badia Tedalda, rispetto all’organizzazione, è quello di sviluppare e promuovere formule gestionali che scandiscano i tempi dei bambini in funzione dei loro bisogni di carattere biologico, relazionale e di cura. Nel caso dei bambini molto piccoli, l’interesse particolare viene a svilupparsi sono attraverso un’interazione positiva, personale, stretta e continuativa. Le relazioni stabili e significative sono quindi strategie educative nei servizi sul piano relazionale per questi bambini, con una premessa di fondo: il rapporto fra il bambino e l’educatrice non va di certo a sostituire la particolare relazione che esiste con i genitori. In questo caso si parla infatti di un contesto diverso da quello familiare e l’educatore o l’educatrice è la figura che si frappone fra la realtà del nido e il bambino, che impara a vivere e a stare con gli altri. Sean garantisce poi assistenza educativa in ambito scolastico (relativamente a scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado) per bambini e ragazzi che evidenziano disabilità fisica, psichica o necessità particolari. L’operatore della cooperativa lavora a sostegno del personale docente per favorire l’integrazione del bambino in difficoltà all’interno della scuola e aiutarlo nel recupero globale delle capacità cognitive e comunicative, nel passaggio da un ordine scolastico all’altro e nell’inserimento nel mondo del lavoro.