
CHI SIAMO
Costituita il 6 febbraio 1980 con sede a Sansepolcro, la Sean è una cooperativa sociale di tipo A, ovvero configurata come onlus e iscritta all’albo regionale toscano delle cooperative sociali. In base alla legge regionale n. 13/94, è qualificata come cooperativa di gestione di “servizi socio-sanitari ed educativi”. E i servizi alla persona che svolge la Sean sono anche di animazione.
COSA FACCIAMO
Come già specificato nel profilo della cooperativa, la Sean si occupa di anziani, disabili, minori e persone con problematiche di ordine psichico. L’attività è svolta in collaborazione con le pubbliche istituzioni secondo il principio di sussidiarietà, al fine di garantire pari dignità anche agli individui che vivono in condizioni svantaggiate, verso i quali i soci e gli operatori applicano le metodologie professionali più avanzate, con un valore aggiunto naturale: la passione per questo lavoro, che genera di conseguenza anche la responsabilità sociale.


Servizi

ANZIANI
li anziani sono persone immerse in un eterno presente e quindi anche i progetti che ad essi si rivolgono non possono avere un’ottica di prospettiva di medio e lungo termine, per cui il lavoro da impostare con essi ha per obiettivo quello di vivere nel miglior modo possibile
INFANZIA
Sean cooperativa sociale gestisce dal 1989 nidi d'infanzia, centri gioco educativi, centri bambini e genitori e servizi domiciliari, prevalentemente nei comuni della Valtiberina Toscana, privatamente e per conto di numerose amministrazioni comunali. I servizi innovativi da essa garantiti hanno la finalità di conciliare una elevata qualità pedagogica con risposte flessibili e diversificate


DISABILITA'
SEAN cooperativa sociale è nata proprio per fornire una risposta alla parola “disabilità” e alle varie forme nella quale essa si manifesta. Una risposta che viene data in primis alle persone portatrici e alle rispettive famiglie, attraverso le varie strutture in cui la cooperativa opera
SALUTE MENTALE
La Casa Famiglia è una struttura residenziale extra-ospedaliera in cui si svolge una parte del programma terapeutico riabilitativo e socio-riabilitativo per utenti di esclusiva competenza psichiatrica, con lo scopo di offrire una rete di rapporti e di opportunità di emancipazione


MINORI
La ludoteca sensoriale è uno spazio dedicato a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e della comunicazione sociale. Gli obiettivi primari della ludoteca riguardano i bisogni educativi dei bambini e dei ragazzi in vari ambiti: sensorialità, intersoggettività, comunicazione e linguaggio, socialità, affetti e relazioni, autonomie..